Le libertà municipali e i principi di autonomia nella Costituzione della Repubblica Romana del 1849

L’associazione “lacittafutura.eu”, in collaborazione con il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, ha organizzato, venerdì 6 dicembre 2019, un incontro per approfondire le radici storiche e culturali su cui può può essere fondato un nuovo assetto istituzionale della città che valorizzi i municipi nella direzione indicata dal dai principi fondamentali V e VI della Costituzione della repubblica romana del 1849.

 

Incontro_Roma_1849-2019_6dicembre2019

Quest’iniziativa si inserisce nel percorso avviato dall’associazione per costruire una proposta condivisa sul futuro di Roma Capitale.

La città di Roma, nella sua storia millenaria, non ha mai avuto al suo interno una strutturata articolazione municipale. Roma antica, in epoca repubblicana e imperiale, aveva un’organizzazione su base familiare. In età medievale, la città si organizza in base all’articolazione territoriale della Chiesa.

Con le Costituzioni della Repubblica Romana del 1798 e 1849 si afferma il principio dell’articolazione municipale della Repubblica, ma la brevità di quest’esperienze costituzionali non consente di sviluppare a pieno questa novità nella concreta organizzazione della Città di Roma, che sarà poi assorbita dal suo ruolo preminente di capitale del Regno d’Italia.

I diversi interventi programmati sull’esperienza della Costituzione del 1849 potranno offrire utili spunti storici alle associazioni e alle autorità cittadine, anche al fine di elaborare proposte per un nuovo assetto istituzionale della metropoli di Roma Capitale.

Un pensiero riguardo “Le libertà municipali e i principi di autonomia nella Costituzione della Repubblica Romana del 1849

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...